INFORMATIVA PRIVACY
riferita al trattamento di dati personali di referenti di Aziende Clienti / Aziende Fornitori
ex art. 13 GDPR 2016/679
OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Il Titolare tratta dati personali identificativi di referenti di Aziende Clienti e/o di Aziende Fornitori (ad esempio, nome, cognome, dati indicativi relativamente all?azienda di pertinenza come ragione sociale, dati anagrafici/fiscali, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) acquisiti ed utilizzati nell?ambito dell?erogazione dei servizi oggetto di contratto.
FINALITA? E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati per:
- concludere rapporti contrattuali/professionali;
- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti in essere, nonch? gestire le necessarie comunicazioni ad essi connessi;
- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell?Autorit?;
- esercitare un legittimo interesse nonch? un diritto del Titolare (ad esempio: il diritto di difesa in sede giudiziaria, la tutela delle posizioni creditorie; le ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile).
MODALITA? DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali ? realizzato per mezzo delle operazioni indicate all?Art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratter? i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalit? per cui sono stati raccolti e relativi obblighi di legge.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il mancato conferimento dei suddetti dati render? impossibile l?instaurazione del rapporto con il Titolare. Le suddette finalit? rappresentano, ai sensi dell?Art.6, commi b,c,f, idonee basi giuridiche di liceit? del trattamento. Qualora si intendesse effettuare trattamenti per finalit? diverse verr? richiesto un apposito consenso agli interessati.
COMUNICAZIONE DEI DATI E LORO DIFFUSIONE
I dati sono trattati da soggetti interni regolarmente autorizzati ed istruiti ai sensi dell?Art.29 del GDPR. ? possibile richiedere inoltre l’ambito di comunicazione dei dati personali, ottenendo precise indicazioni su eventuali soggetti esterni che operano in qualit? di Responsabili o Titolari autonomi del trattamento (consulenti, tecnici, istituti bancari, trasportatori, ecc.). I dati non sono oggetto di diffusione o trasferimento verso paesi extra-UE.
DIRITTI DELL?INTERESSATO (GDPR art. 15-22)
In ogni momento, l?interessato potr? esercitare il diritto di:
- chiedere la conferma dell?esistenza o meno di propri dati personali.
- ottenere le indicazioni circa le finalit? del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione.
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati.
- ottenere la limitazione del trattamento.
- ottenere la portabilit? dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalit? di marketing diretto.
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
- proporre un reclamo all?Autorit? Garante per la protezione dei dati italiana.
DURATA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento avr? una durata non superiore a quella necessaria agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati ? Argo srl, via G. di Vittorio, 78/A – loc. Lemignano, 43044 Collecchio (PR), info@birrificioargo.com
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
La figura di Responsabile della protezione dei dati (DPO) non ? stata individuata in quanto la scrivente non effettua trattamenti di dati di persone fisiche rientranti nella definizione di art. 37 Regolamento Europeo GDPR 2016/679.