ISOLE ARAN, IRLANDA

Uno posto che porto nel cuore, scoperto grazie al libro “Skerrett” di Liam O’ Flaherty che ho letto per un esame universitario. La trama è ambientata ad Inis Mór, la più grande delle isole Aran, e mi aveva talmente appassionata da voler conoscere tutto di quel luogo. Il primo viaggio è stato nel 2004, e dopo quell’anno sono ritornata ben sei volte.

Cosa mi è piaciuto tantissimo?

  • I curragh, l’imbarcazione locale tipica con il fondo nero ricoperto di pece che ricorda tanto il colore della nostra stout.
  • “L’uomo di Aran”, un film in bianco e nero del 1934 di Robert J Flaherty che racconta l’eterna battaglia tra un pescatore e il mare.
  • Noleggiare la bici al porto e pedalare per tutta Inis Mór con pioggia, vento e infine uno splendido arcobaleno.
  • Ostriche e stout in un pub di Kilronan, una meravigliosa sosta prima di riprendere la nave verso Galway.
  • L’incomprensibile gaelico e il volto fiero delle persone che lo parlano.

Veronica

NEW YORK, USA

New York non ha bisogno di introduzioni ed è un luogo dove le mezze misure non esistono, tutto è BIG! È bellissimo perdersi nella fitta trama cittadina e ad ogni angolo rivivere le scene di tanti film famosi.

Noi l’abbiamo girata in lungo e in largo, attraversando tutti quei ponti maestosi che collegano i vari quartieri. Un ponte l’abbiamo voluto ricreare anche noi con la nostra Amberground, che unisce luppoli tedeschi e americani creando una Amber Lager di grande personalità.

Cosa ci è piaciuto tantissimo?

  • Il negozio M&M’s con una miriade di altissimi tubi colorati.
  • Il barbecue di Fette Sau.
  • Essere gli unici turisti ad una messa gospel.
  • La scritta Imagine con tutte le rose intorno.
  • Il Museo Dell’Immigrazione, ripensando a quante persone negli anni hanno visto in New York l’inizio del sogno americano.

Veronica e Stefano

GALASSIA LONTANA LONTANA

Si può viaggiare per davvero, oppure anche solo con la mente; e chi non ha mai lasciato correre i pensieri davanti al film Guerre Stellari? Imperi galattici, imperatori malvagi, droidi e cavalieri Jedi. Il nostro è un viaggio di fantasia per esplorare i territori più remoti del luppolo; la vera forza aromatica della nostra American IPA è frutto di una lunga ricerca sui luppoli americani più accattivanti.

Cosa ci è piaciuto tantissimo?

  • Perdersi nella trama del film immersi nelle poltrone del cinema.

Veronica e Stefano

KYOTO, GIAPPONE

Un viaggio che è nella nostra bucket list da qualche tempo. Siamo sicuri che un giorno riusciremo ad andarci, ma nel frattempo abbiamo deciso di dedicare la nostra Pacific Amber Lager alla Terra del Sol Levante e al suo 香 kaori (profumo).

Cosa ci potrebbe piacere tantissimo?

  • Le torii (porte) di colore rosso e i templi antichissimi.
  • I ciliegi in fiore.
  • Il mercato del pesce.
  • L’educazione e la civiltà del popolo giapponese.
  • I maneki neko.

Veronica e Stefano

CRETA, GRECIA

Questa non è l’isola greca idillica da cartolina, con le casette bianche e i tetti blu. Creta è ruvida, selvaggia e autentica. Veronica ed io ci siamo stati in momenti diversi. Nel 1998 Creta fu proprio la destinazione del mio primo viaggio all’estero con gli amici, in cerca di locali tipici, spiagge incontaminate e tanto divertimento. Ricordo notti lunghissime, il blu profondo del mare, l’allegria delle persone e tutti quei cibi buonissimi dai nomi impronunciabili.

Cosa mi è piaciuto tantissimo?

  • Il maestoso Palazzo di Cnosso e la leggenda del terribile Minotauro.
  • La sabbia rosa di Elafonissi e la strada tortuosa per arrivarci.
  • Opa! e i piatti rotti nelle taverne.
  • I vasi antichi, quelli che avevo visto nei libri di scuola.

Stefano

ESCONDIDO, USA

Io e il mio amico Bruse avevamo questo viaggio nel cassetto da lungo tempo, e finalmente nel 2009 siamo riusciti a realizzarlo. Da San Francisco a San Diego on the road, alla ricerca di parchi, deserti, luoghi iconici e luppolo. Uno dei posti che ci ha colpito maggiormente è Escondido, una città a nord di San Diego dove sorge il famoso birrificio Stone. Red Blues è la nostalgia che mi assale ogni qualvolta ripenso a quel viaggio.

Cosa mi è piaciuto tantissimo?

  • Chiedere a dei poliziotti le indicazioni per il birrificio Stone quando ancora i cellulari non avevano Google Maps.
  • Festeggiare il compleanno di Bruse bevendo, chiacchierando e giocando a Forza Quattro al West 4th & Jane di Santa Monica.
  • L’incontro ravvicinato con un lupo al Yosemite Park.
  • Il luppolo in tutte le sue forme.
  • Il cane che andava sullo skateboard.

Stefano

BADEN-BADEN, GERMANIA

Attraversando la Foresta Nera in pieno inverno, già ci immaginavamo immersi nelle acque della famosa città termale di Baden-Baden, circondati dalla neve. La città è molto elegante, con numerosi parchi e giardini ma soprattutto è piena di birrerie, i luoghi ideali per ingannare il tempo tra un bagno e l’altro.

Cosa ci è piaciuto tantissimo?

  • Il meraviglioso complesso termale di Caracalla Spa, meglio ancora se di sera.
  • I lago Mummelsee avvolto dal bianco della neve.
  • Le pils tedesche freschissime ed erbacee, magari accompagnate da un bretzel appena sfornato.
  • La parola “Ungespundet” (letteralmente “senza tappo”) e tutto ciò che significa.

Veronica e Stefano

KALAMAZOO, USA

Kalamazoo in Michigan non è normalmente la prima destinazione alla quale si pensa per un viaggio negli Stati Uniti. La città è la sede della famosa fabbrica di chitarre Gibson, ma per Stefano è importante perché proprio lì c’è uno dei suoi birrifici preferiti: Bell’s.

Nel 2009 Stefano lavorava al Birrificio Lambrate e aveva deciso di trascorrere le sue vacanze estive negli Stati Uniti per fare un tirocinio da John Mallet, famoso brewmaster di Bell’s. Un’esperienza formativa unica in un birrificio tecnologicamente avanzatissimo.

Cosa ci è piaciuto tantissimo?

  • La nostra prima Cream Ale, New Glarus Spotted Cow, ovvero la birra da cui è nata la voglia di creare il nostro birrificio.
  • Il lago Michigan, così grande da sembrare un mare.
  • I chioschi di blueberries a bordo strada.
  • Sleeping Bear Dunes, un paesaggio inaspettato di dune di sabbia altissime in riva al lago.

Veronica e Stefano

HAWAII, USA

Le Hawaii sono isole complicate: politicamente americane, geograficamente oceaniche, culturalmente uniche. È un luogo estremamente remoto, pensate che la distanza tra San Francisco e Honolulu è di 3854 km. Forse però rende meglio l’dea la durata del volo: cinque ore! Sono presenti influenze giapponesi e polinesiane, che noi abbiamo notato soprattutto nel cibo, nelle decorazioni e nella danza.

Cosa ci è piaciuto tantissimo?

  • Mangiare gamberetti e riso nel truck Blue Water Shrimp davanti alle spiagge di North Shore.
  • Ananas piccole, medie, grandi, ovunque!
  • Il surf: sempre e comunque, uno stile di vita… hang loose!
  • Noleggiare maschera e pinne da Snorkel Bob’s e nuotare accanto alla tartaruga gigante che ha dato il nome alla nostra birra.

Veronica e Stefano